Tu sei qui
Educazione alla creatività e all'espressività A.S. 2013 - 2014
La Decima Musa dimora al Calvino - Da anni i nostri Studenti crescono anche grazie al Cinema
VINCITRICE 2013 - 2014 per la Regione Umbria
CECILIA TOCCACELI
Classe VA - Liceo Scientifico "I. Calvino" Città della Pieve
Leggi il reportage da Venezia della nostra studentessa
DAVID GIOVANI: Formazione di una giuria studentesca nazionale per l’attribuzione del premio cinematografico “David di Donatello”
Per gli studenti delle classi IV e V (per l'IPSSC anche III) che compiano 18 anni entro il 25.08.2013
La partecipazione al progetto, può diventare occasione per sviluppare modalità di visione più consapevoli e critiche che consentano di cogliere in modo meno superficiale il senso complessivo del film. Cercando di formare il futuro spettatore cinematografico fornendo agli Studenti i principali strumenti per la fruizione critica dell’opera cinematografica nel suo contesto naturale: la sala buia e il grande schermo. Il Progetto si svolge da: Ottobre 2013 a: Aprile 2014
Attività:
- Visione in orario extrascolastico dei Film con ingresso gratuito nell’ambito della programmazione ordinaria, feriale e prefestiva (solo sera) e/o festiva (anche pomeridiana), della sala di Castiglione del Lago.
- Votazione da parte degli studenti del film ritenuto più valido.
- Manifestazione conclusiva (maggio 2014) con assegnazione del credito formativo e dei premi locali e nazionali per i migliori componimenti scritti (premi locali: biglietti e abbonamenti gratuiti al cinema; premi nazionali: il soggiorno per uno studente al festival del Cinema di Venezia come membro della giuria che assegna il premio “Leoncino d’oro”, il soggiorno per due studenti al Campus promosso da Agiscuola “Cinema Scuola Giovani” di Roma).
Premio Sandro Penna (Lavoro realizzato dai ragazzi della 5A)
SHAKESPEARE’S FESTIVAL
Rivolto alle classi quarte
Finalità: utilizzare la lingua inglese in un contesto prettamente letterario e artistico; gestire voce e corpo in brevi performance teatrali che potranno poi essere eventualmente rappresentate in occasione della “notte bianca” in fase di programmazione.
Obiettivi specifici: rinforzare la micro - lingua letteraria, gestire e condividere le conoscenze in gruppo, riflettere sulla “modernità” di William Shakespeare in relazione alle esperienze degli alunni.
Attività che si svolgeranno:
- Questionari e quiz sulla biografia e le opere di William Shakespeare.
- Visione di un film realizzato su un’opera di William Shakespeare, con discussione al termine.
- Performance di scene tratte da alcune opere, liberamente adattate dagli studenti a realtà a loro vicine.
LA SCUOLA VA A TEATRO - Partecipazione ad alcuni spettacoli messi in scena nei Teatri del nostro territorio.
Destinatari : Studenti delle classi del Triennio.
Finalità: Realizzare un percorso di formazione e di crescita personale e di conoscenza di una forma di spettacolo di cui sempre più spesso gli studenti non conoscono le regole, il linguaggio e le forme. Obiettivi specifici : Offrire agli Studenti del liceo la possibilità di assistere a spettacoli teatrali di qualità in orario serale.
Tempo complessivo nell’A.S. 2013-2014 : da Ottobre 2013 a: Aprile - Maggio 2014
QUOTIDIANO IN CLASSE
Collaborazione con testate giornalistiche locali e regionali